Adesso analizzeremo singolarmente la scaletta degli argomenti da trattare e che, volendo, rispecchierà la struttura della vostra presentazione.
- Slide di apertura
Devi dire chi sei, che ruolo svolgi nell’azienda e cosa fa’. - Problema
Il problema deve essere chiaro e sentito dal maggior numero possibile di persone in sala. Se non riesci a spiegarlo e fare in modo che la folla ci si immedesimi, perderai la sua attenzione. Per questo motivo, cerca di ricorrere allo storytelling, genera empatia (se fatto bene) e cattura l’attenzione. - Soluzione – Funzionamento
Deve essere chiaro il modo in cui risolvi i problemi delle persone. Anche qui, se non ci riesci perderai l’attenzione del pubblico e, per di più, nessuno capirà cosa fai. Spiega in modo semplice e preciso come funziona il tuo sito/servizio/bene e quali benefici apporta. Puoi avvalerti di mockup o screenshot, l’importante è che ci sia sempre un filo logico con il discorso. Sconsiglio invece l’uso di video, potrebbero non funzionare e/o farvi perdere tempo. - Target
A chi ti rivolgi? Chi sono i tuoi clienti iniziali? Quali gusti hanno? Perchè proprio loro? C’è un’analisi che possa suffragare la tua decisione?
Devi saper rispondere esaustivamente a queste domande e ad altre, perchè l’assenza di un mercato e la non conoscenza approfondita del cliente sono le prime due cause di fallimento di una startup (rispettivamente 30 e 45%). Qui trovi tutte le principali cause di fallimento secondo il sito ChubbyBrain. - Acquisizione clienti
Spiega come acquisisci i clienti: campagne online, offline o ibride? Quali canali usi? Quale o quali hanno avuto più successo?
Non saper vendere il prodotto è la quarta causa di fallimento delle startup (28%). - Mercato
Quanto è ampio il mercato? Qual è il suo tasso di sviluppo?
Un investitore vuole sapere quanto vale un mercato ma soprattutto a quale velocità si espande. E’ preferibile operare in un contesto relativamente più piccolo ma in rapida crescita nel quale c’è la possibilità di ritagliarsi un proprio spazio, piuttosto che in uno grande e stagnante. Gli investitori gli danno molto peso, ricordatelo. - Competitor
Devi sapere vita morte e miracoli di ogni azienda tua rivale. Ciò ti servirà a capire quali sono i loro punti di forza e di debolezza e dunque su quali leve dovrai tu puntare maggiormente. I tuoi competitor saranno sicuramente tanti, pertanto cerca di citare soltanto quelli che ritieni più rilevanti, aggressivi e temibili.
Non dire “Noi non abbiamo competitor”, non è così credimi.
- Vantaggio competitivo (Unfair advantage)
Questa slide ha un ruolo fondamentale: devi far capire perchè sei migliore degli altri e perchè la gente dovrebbe comprare da te. Se non riesci a comunicarlo, hai perso la partita. - Ricavi (Revenue model)
Come guadagni? Deve essere chiaro e semplice. Puoi aiutarti con degli schemi o delle immagini per rendere il tutto ancora più immediato, ma ovviamente stai attento a non ottenere il risultato opposto, la confusione. - Fabbisogno finanziario
A questo punto, devi far sapere quanto servirebbe per espanderti meglio nel territorio nazionale o internazionale. Io consiglio sempre di usare un grafico a torta con colori semplici, caldi e soprattutto diversi. Non usare differenti tonalità di colore, i proiettori solitamente non permettono una chiara distinzione delle varie sfumature, soprattutto se molto simili tra loro. - Roadmap
Hai chiarito chi sei, cosa fai, come lo fai, a chi ti rivolgi e quanto ti fai pagare. E’ il momento di far capire cosa intenderai fare nei prossimi mesi. Prefiggiti al massimo 4 step significativi, che ritieni con assoluta certezza di essere capace di realizzare (con gli investimenti raccolti ovviamente). Cerca di stare il più possibile con i piedi per terra, perchè un investitore se ne accorge se esageri di fantasia.
Per la realizzazione grafica la parola d’ordine è sempre semplicità: la slide deve essere chiara, intuitiva e non troppo elaborata. L’importante è che si ricordino che tra 3 mesi sarai in Sylicon Valley. - Team
Lo saprai già, ma ricordarlo non fa mai male: il team è fondamentale. Si dice che l’unica cosa che un investitore guarda in una startup è il team. Perchè gli viene data così tanta importanza? Semplice, perchè è solo con le competenze e con l’affiatamento giusto che una startup è in grado di superare le sfide e le difficoltà e avere successo. Per questo motivo ti consiglio, nel momento in cui parlerai dei cofondatori e degli eventuali collaboratori, di mettere bene in evidenza tutte le loro competenze propedeutiche allo sviluppo dell’impresa. - Conclusioni
Siamo arrivati alla fine. Bisogna fare un brevissimo riassunto sul perchè la gente dovrebbe comprare o investire su di voi. Fate perciò in modo di creare una call to action originale che vi permetta di essere ricordati dal pubblico.
Serve una mano con il Pitch della tua idea? Contattaci e chiedici un aiuto!
Come recita il detto “Paese che vai, usanza che trovi”, vi sono anche altri modi per fare un Pitch. Perciò non esitare a farci sapere nei commenti i vostri punti di vista e le vostre esperienze.


