

Impresa e Musica
Ti starai chiedendo come questa metafora possa essere utile. Quindi ecco, parafrasando il consulente manageriale Franco Marzo, almeno 2 validi motivi per cui bisognerebbe saperlo:
- Capire come, tramite un processo organizzativo di eccellenza, sia possibile trasformare “il nulla” dei suoni in un business di 15 miliardi di dollari all’anno può migliorare i vostri conti.
- Oggi, grazie a internet, è tutto immediato e trasparente: chi opera bene viene riconosciuto. Come nella musica, vincono tutti oppure nessuno (logica Win-Win) e la soddisfazione dei musicisti è legata a quella del pubblico e viceversa.
Citando Franco Marzo:
Qualsiasi genere musicale occidentale è strutturato su quattro dimensioni: ritmo, melodia, armonia e timbro.
- il ritmo fa battere il piede e consente di suonare insieme seguendo lo stesso tempo;
- la melodia fa fischiettare il motivetto sotto la doccia, è il piacere della musica!
- l’armonia rende il tutto più gradevole, più ricco e maestoso.
- il timbro è l’identità, rende riconoscibile lo strumento o il genere musicale favorendo il processo di identificazione dei fan.
Modelli mentali e aziendali
Ognuna di queste dimensioni rappresenta un modello mentale, una funzione precisa che può essere applicata in azienda e nel business, soprattutto oggi che la componente emozionale dei prodotti e dei servizi diventa sempre più importante.
Per questo Franco Marzo è riuscito ad incuriosirci e l’8 luglio 2016 parteciperemo al suo seminario “La musica che fa bene all’impresa” a Milano, con l’obiettivo di continuare ad apprendere come ottenere il massimo secondo la logica Win-Win che tanto ci è cara.
Se sei interessato anche tu ad avere più informazioni, oppure a partecipare, clicca sul bottone di seguito oppure contattaci!